- sirena
- 1si·rè·nas.f. AU1. essere favoloso della mitologia classica, con aspetto di donna giovane e bella nella parte superiore del corpo e di uccello o, secondo rielaborazioni tarde del mito, diventate prevalenti nella tradizione popolare, di pesce in quella inferiore, che con il suo canto ammaliatore attirava i marinai facendoli naufragare e morire annegati | fig., canto di sirena, molto dolce e soave2. estens., donna molto bella, dotata di fascino insidioso, in grado di ammaliare, sedurre: stai lontano da quella sirena!Sinonimi: ammaliatrice, maliarda, seduttrice.3. TS arald. figura che rappresenta una donna nuda con coda di pesce che tiene uno specchio ovale nella mano sinistra e un pettine nella destra4. TS zool. anfibio del genere Sirena, con corpo serpentiforme, provvisto dei soli arti superiori e di caratteristici ciuffi di branchie ai lati del capo, cui appartengono due sole specie | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Sirenidi\VARIANTI: 2serena.DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. tardo Sirēna(m), var. di Siren, -enis, dal gr. Seirēn, -ênos; nell'accez. 4 cfr. lat. scient. Siren.————————2si·rè·nas.f. AUdispositivo acustico in grado di emettere suoni ad alta intensità e frequenza variabile per un tempo prolungato, utilizzato come segnale orario in fabbriche e cantieri, per fare segnalazioni in mare, come segnale di precedenza assoluta su veicoli di impiego urgente, come per es. quelli della polizia e dei vigili del fuoco o le ambulanze, come allarme in tempo di guerra e sim.: fischio, urlo della sirena; sirena della nave | sirena d'allarme, in tempo di guerra, segnale che avverte la popolazione dell'avvicinarsi degli aerei nemiciSinonimi: avvisatore a sirena.\DATA: 1838.ETIMO: da 1sirena, cfr. fr. sirène, con riferimento al fatto che richiama l'attenzione.POLIREMATICHE:a sirene spiegate: loc.avv. COsirena antifurto: loc.s.f. COsirena antinebbia: loc.s.f. TS mar.
Dizionario Italiano.